Dagli agrumi ai liquori, 50 anni sul mercato
La produzione di agrumi Limonio si raccoglie solo in piccoli lotti. Biologica e votata alla stagionalità, è questa la strada che la famiglia Russo, fin dal capostipite Francesco, ha imboccato per mantenere inconfondibile ed elevatissima la qualità dei propri sapori; un marchio distintivo che, a questo livello di purezza, non è facile rintracciare su tutto il territorio dell’isola-continente Sicilia.
Un valore che l’azienda di Partinico ha visto riconosciuto in ognuna delle sue incarnazioni, a partire da quando, nella prima metà nel ‘900, venivano estratti a mano gli oli essenziali dai fiori di zagara, fino ai giorni nostri in cui i suoi liquori sono stabilmente apprezzati da una platea internazionale che va dal Nord America all’Estremo Oriente e attraversa tutta l’Europa, buona parte dell’Asia e raggiunge persino la punta più a sud del continente africano. Senza dimenticare che, così come era già richiestissimo durante il cinquantennio sovietico dai mercati dell’Est, il prodotto fresco continua a essere venduto.
Usa e Canada; Singapore, Giappone e Malesia; Kenya e Sud Africa; Svizzera, Svezia, Norvegia e Danimarca; Lituania ed Estonia; e poi ancora Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Austria, Portogallo, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Irlanda e Inghilterra, più ovviamente l’Italia e lo storico rapporto con la Russia: questo, nel dettaglio, il mercato senza confini che raccoglie i fiori di Sicilia cristallizzati da Limonio in perfette bottiglie di limoncello (il prodotto più venduto) o, per esempio, di liquore al fico d’india e amaro alle erbe e arance.
Dall’agro di Partinico al resto del mondo il passo è breve: per viaggiare, a volte, basta la dolcezza di un profumo indimenticabile.
Il nostro olio
In un quadro come Limonio, dove ogni pigmento profuma di Sicilia, non poteva mancare la produzione dell’olio extravergine d’oliva, fiore all’occhiello tanto dell’agricoltura dell’isola più grande del Mediterraneo quanto della storia della famiglia Russo, le cui radici produttive affondano negli inizi nel ‘900. L’oliva scelta è la Monovarietale di Cerasuola, raccolta nell’uliveto aziendale di circa 6 ettari. Si tratta di una cultivar straordinariamente fine ed esclusiva della provincia di Palermo, con un’acidità che non raggiunge neanche l’1%.
I nostri liquori
Amaro
L’Amaro Limonio è ottimo sia come aperitivo che come tonico e digestivo. Da provare persino mixato con prosecchi o champagne.
Liquore di Cioccolato
Con un aroma persistente, il liquore di cioccolato Limonio è una perla di dolcezza servito a temperatura ambiente con ghiaccio e panna.
Liquore di Limone
Limoncello di straordinaria purezza, il re delle produzioni Limonio. È un liquore di limone ottimo a fine pasto e con le macedonie di frutta.
Liquore di Mandarino
Liquore di mandarino intenso e profumato. Perfetto a fine pasto, ottimo nella preparazione di alcune pietanze e creme.
Liquore di Arancia
Liquore di arancia Limonio, sapori e aromi di un tempo perduto. Provatelo con una insalata di mare, o con i classici dolci e gelati siciliani.
Liquore di Fico d’India
Liquore di fico d’india pregevole e leggero. Gustatelo a temperatura ambiente, abbinandolo a primizie come foie gras, tartufo, salmone.
Liquore di Gelsi
Può essere servito a temperatura ambiente e, se volete provarlo in una veste suggestiva, sostituitelo nello Strpitz all'Aperol.
Liquore di Cannella
Può essere gustato anche a temperatura ambiente, o mettendone qualche goccia in bevande calde. Ottimo con la torta alle mele.
Liquore di spezie
Può essere aggiunto a bevande calde. Provatelo con panna cotta, crostini con marmellata di fichi e biscotti alle mandorle.
Liquore di Alloro
Oltre che come classico digestivo provatelo con spaghetti all'amatriciana o durante una grigliata di carne. Servitelo molto freddo (-8).
Liquore di Caffè
Il liquore di caffè Limonio è perfetto a fine pasto servito a basse temperature (tra i -5 e i -8) e in compagnia di un dessert.
Olio di Oliva
Olio extra vergine d'oliva ottenuto da olive della cultivar Cerasuola. Ottimo con le cruditè e per condire i piatti della tradizione mediterranea.